La cooperativa APLYSIA, nata a Livorno nel 2000, è costituita da 6 soci, laureati in Scienze Biologiche, con esperienza pluriennale nel settore della Biologia Marina e dell'Ecologia Applicata.
APLYSIA è associata alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, a LegaCoop Agroalimentare e al Consorzio Mediterraneo . Collabora con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, con il Centro Interuniversitario di Biologia Marina e Ecologia Applica (CIBM) di Livorno e con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma.
E’ iscritta all’ Anagrafe Nazionale delle Ricerche con il codice 53395NPK.
Le prestazioni fornite sono rivolte, in particolare, a Istituti di ricerca, Amministrazioni pubbliche, imprese private e associazioni di categoria e ambientaliste.
I settori di attività comprendono l’acquacoltura e la maricoltura, la pesca, l’ecologia marina, la valutazione di impatto ambientale e le attività didattiche e di divulgazione scientifica.
Nel corso degli anni APLYSIA ha acquisito esperienza e professionalità in diversi settori
ANALISI AMBIENTALI
- Valutazione dello stato delle risorse ittiche con campagne di pesca;
- Attività di monitoraggio per la gestione integrata della fascia costiera;
- Realizzazione di campagne di monitoraggio biologico subacqueo attraverso censimenti visivi;
- Analisi di popolamenti animali (benthos, plancton, e stock ittici) e vegetali (alghe e fanerogame marine). Studio dei parametri strutturali e di dinamica di popolazione, analisi statistiche uni e multivariate, restituzioni cartografiche e mappatura; Realizzazione di campagne per il monitoraggio del plancton (zooplancton e ittioplancton) ;
- Campionamenti e analisi sul sedimento e sulla colonna d’acqua;
- Caratterizzazione chimica, fisica e biologica di aree da destinare a maricoltura e loro monitoraggio ambientale.
- Valutazione di impatto ambientale a seguito di attività antropiche in ambienti marini e dulciacquicoli. Campagne di monitoraggio mediante carotaggi in ambienti portuali. Prelievo campioni e caratterizzazione geologica dei sedimenti marini.
SERVIZI DI SUPPORTO E DI CONSULENZA ALLE IMPRESE DI PESCA
- Consulenza per attività di pescaturismo e ittiturimo;
- Assistenza tecnica nel settore della sicurezza e dell’igiene sulle imbarcazioni da pesca professionali;
- Assistenza tecnica per gli operatori del settore e le loro associazioni nella partecipazioni a bandi regionali, nazionali ed europei;
- Assistenza tecnico-scientifica per l'innovazione della produzione nonché il rinnovamento e la realizzazione di attrezzature e tecnologie della pesca e dell'acquacoltura, più eco-compatibili;
- Consulenza per la gestione di impianti di maricoltura e acquacoltura;
- Corsi di formazione per operatori del settore.
DIDATTICA E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
- Attività didattiche e divulgative sui principali temi della biologia marina per scuole, associazioni di pescasportivi, cittadinanza, etc.;
- Progettazione, strutturazione e realizzazione di percorsi subacquei e snorkeling e di percorsi in musei e acquari.
- Attività di promozione del pescato toscano;
- Attività rivolte alla cittadinanza per la valorizzazione del consumo sostenibile delle risorse ittiche.