Progetto Minouw
Il progetto mira a contribuire alla
progressiva eliminazione degli scarti,
utilizzando le migliori conoscenze
scientifiche disponibili, tenendo conto
delle implicazioni economiche sul settore,
e promuovendo innovazioni nelle
pratiche e nella tecnologia di pesca. Il
progetto è stato concepito mediante
un approccio olistico e si articola in
sette macro-attività (di cui una riguarda
il coordinamento del progetto).
Aplysia, in collaborazione col CIBM di Livorno, si occupa di 2 macro-attività:
la prima riguarda lo studio di differenti reti da posta utilizzate dalla pesca artigianale per la pesca alla mazzancolla,Penaeus kerathurus, per limitare la cattura di organismi indesiderati; la seconda è rivolta alla valutazione dell' impatto dell' utilizzo di luci artificiali sulle catture del gambero bianco, Parapenaeus longiostris, con le reti a strascico.
-
Barca EVOLUTION Progetto MINOUW
-
Incontro con categorie di settore Progetto MINOUW
-
Operazioni di smistamento Progetto MINOUW
-
Cattura con tramagli Progetto MINOUW
-
Motopeschereccio ANGELA MADRE Progetto MINOUW
-
Cattura con tramagli Progetto MINOUW
-
Operazioni di calo tramagli Progetto MINOUW
-
Esemplare di Plesionika edwarsi Progetto MINOUW
-
Catture di una cala effettuata con le luci Progetto MINOUW
-
Operazione di calo con le luci Progetto MINOUW
-
Catture di una cala effettuata con le luci Progetto MINOUW
-
Cattura con tramagli Progetto MINOUW
-
Cattura con tramagli Progetto MINOUW
-
Cattura con tramagli Progetto MINOUW
-
Operazioni di calo tramagli Progetto MINOUW
-
Progetto MINOUW