Terza edizione di MPA - Meloria Protection & Art, giornata promossa dall' Area Marina Protetta Secche della Meloria e dal Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, interamente dedicata alla valorizzazione e salvaguardia delle Secche della Meloria.
MPA - Meloria Protection & Art ha lo scopo di far conoscere l’Area Marina Protetta - Secche della Meloria nella sua bellezza, nelle sue caratteristiche biologiche, ambientali e faunistiche, nella regolamentazione che ne stabilisce la fruibilità per i visitatori/utenti in ragione delle esigenze di tutela degli habitat naturali, attraverso un calendario ricco di attività e iniziative, che per questa edizione si collegano al mese di eventi, promosso dall’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, per celebrare la Giornata Europea del Mare 2022
MPA - Meloria Protection & Art si terrà Sabato 4 Giugno 2022 presso lo Scoglio della Regina - Livorno
Queste le numerose iniziative in
programma:
Due classi delle scuole Secondarie di II grado del Comune di Livorno, vincitrici del Concorso "MPA - 2022", raggiungeranno l'AMP e parteciperanno attivamente alla pulizia della parte a terra e dei bassi fondali intorno alla Torre e al Faro della Meloria con imbarcazioni messe a disposizione dalla Lega Navale Italiana - Sezione Livorno. Inoltre gli studenti potranno partecipare ad un breve percorso snorkeling e ad una lezione di biologia marina a cura di un biologo di Aplysia che illustrerà le caratteristiche ambientali peculiari della AMP.
La pulizia dei fondali è resa possibile dalla collaborazione con gli uomini e mezzi della Guardia Costiera di Livorno, l' Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e Labromare, Lega Navale Italiana sezione Livorno, Assonautica e con il mondo del diporto e dei diving locali
Durante la mattina, dalle 9.30 alle 12.30, verrà effettuata una pulizia delle spiagge dello Scoglio della Regina e zone limitrofe, in collaborazione con Sons of the Ocean. L'azione si inserisce nel progetto di "Scienza partecipata" PlasticheAMARE in collaborazione con il corso di laurea di Scienze Ambientali dell'Università di Pisa e Thalassa-Marine Science and Communication.
L'edificio dello Scoglio della
Regina ospiterà i lavori realizzati con rifiuti raccolti sui nostri litorali
dalla Cooperativa sociale Brikke e Brakke. Dalle stupende vetrate che danno
sulla piazzetta dello Scoglio della Regina, come in un acquario virtuale, sarà
possibile vedere come creare arte da materiale di scarto. Inoltre, nel
pomeriggio (dalle 15.30 alle 17.00), i maestri d'arte della cooperativa,
condurranno un laboratorio gratuito di progettazione per il riuso creativo
limitato ad un numero massimo di 20 persone (per prenotazioni scrivere una mail
a info@brikkebrakke.it entro il 1 giugno 2022).
I lavori ideati dai
partecipanti verranno successivamente realizzati ed mostrati nello spazio
espositivo della cooperativa.
Lungo il viale di accesso all'edificio storico dello Scoglio della Regina, sarà possibile ricevere informazioni e aggiornarsi sui progetti di ricerca, di sensibilizzazione e monitoraggio ambientale di enti, associazioni e istituti di ricerca del territorio.
Saranno quindi presenti gli stand informativi di Area Marina Protetta - Secche della Meloria & Parco Regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli; Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Livorno; Sons of the Ocean, Lega Navale Italiana - Sezione Livorno; Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale; CNR - IBE; AAMPS in collaborazione con il CENTRO EVVIVA.